Impianti deodorizzazione depuratori acque
I depuratori delle acque reflue civili sono spesso soggetti a carichi inquinanti variabili con la stagione, soprattutto nelle località turistiche. Rispetto a un passato non troppo lontano, quando le acque reflue urbane contenevano in modo quasi esclusivo sostanze biodegradabili, oggi troviamo in esse diversi composti chimici di origine sintetica usati nel settore industriale che devono essere eliminati per poter reimmettere tali acque nell’ambiente. Inoltre il riutilizzo delle acque reflue domestiche, urbane e industriali – regolamentato secondo diverse destinazioni d’uso e da precisi requisiti di qualità – ha permesso sempre più negli ultimi anni di dare vita a un uso più razionale della risorsa idrica con conseguenti risparmi economici.
L’intervento classico per il contenimento dell’inquinamento olfattivo consiste in un completamento delle vasche di ossidazione con coperture per il contenimento degli odori e in modo da evitare la loro diffusione nelle aree circostanti.
Scrubber a umido e a secco
Esistono almeno due tipologie di filtro con le quali contrastare il problema degli odori: gli scrubber a umido e i drum scrubber (che – per la verità – vengono anche impropriamente chiamati scrubber a secco).
Infatti la nostra linea di drum scrubber e deep bed scrubber è studiata per l’assorbimento selettivo e irreversibile attraverso media granulari specifici naturali e non pericolosi (sia nella loro forma vergine che nella loro forma esausta).
Drum Scrubber a secco
Scrubber a secco per abbattimento odori negli impianti di depurazione acque reflue.
Continua a leggereScrubber a secco deep bed
Scrubber a secco tipo “deep bed” a letti di materiale filtrante separati per un più ampio spettro di cattura degli odori.
Continua a leggereFiltri a Carbone Attivo
Filtri a carbone attivo per la cattura di Composti Organici Volatili
Continua a leggere